• Grazia2
  • 91405
  • Grazia10
  • img358---Copia---Copia
  • Grazia4
  • istock 000015579600medium
  • IMG 2385
  • IMG 0016
  • galassia
  • Grazia6
  • 71571 10200126679919496 860902229 n
  • IMG 0075
  • Grazia1
  • IMG 1449
  • libreria
  • libreria2
  • Grazia11
  • libreria3
  • 4
  • Stone44
  • IMG 0630
  • 7
  • img327---Copia
  • IMG 1649
  • Fasi Luna 034
  • agende
  • img287
  • Grazia8
  • img668
  • IMG 1297
  • IMG 1845
  • Grazia3
  • unnamed
  • fig13
  • IMG 0148
  • img671
  • 13124921 588656907972503 9179173139051838967 n
  • 13119029 585680614936799 1656583689704463153 n
  • Grazia7
  • img635---Copia
  • IMG 0125
  • IMG 0218
  • 12107189 583052231866304 1192003733361985030 n
  • Mamma1800
  • img286
  • Grazia5
  • IMG 2387
  • Grazia9

Luna200La Congiunzione Lunare per eccellenza è certamente quella della Luna Nuova, quando il Sole e la Luna, una volta al mese circa, si congiungono nei differenti settori dello Zodiaco.
Sembrerebbe evidente che, quando la Luna è dignificata o esaltata, questa congiunzione possa avere, forse, un valore maggiore se non nella realtà, a livello simbolico.
Non a caso, forse, la letteratura ha spesso trattato del sogno di una notte di mezza estate, che altro non è se non la Luna Piena che segue il Solstizio d’Estate.

La Congiunzione Luna – Venere esalta il femminile, il buon gusto, mescolando abilmente i valori lunari con quelli venusiani. Può trasmettere una forte sensibilità; può costituire, se in felice aspetto con altri Pianeti, il cardine di una vita interiore serena. E’ una Congiunzione che avviene solo una volta ogni mese, quindi assai più significativa di un confronto tra Pianeti lenti, che caratterizza tutte le persone nate in un certo periodo. Si tenga conto che essa si realizza nei Cieli più vicini alla Terra e, come tale, risulta più libera anche se vi fossero dissonanze da parte di Pianeti molto più lontani…

La Congiunzione Luna – Mercurio esprime collaborazione tra sensibilità ed intelligenza, influisce sulla comunicazione, senza renderla aggressiva. Colora di valenze lunari l’universo mercuriano, dando maggiore senso pratico alla personalità. Non dobbiamo, infatti, dimenticare che la questione del Calendario si giocò in Egitto proprio tra Mercurio e Luna, tra loro sereni e disposti a scommesse in una partita a scacchi. Sembrerebbe particolarmente incline all’infanzia e alla maternità, anche come area di impiego personale.

La Congiunzione Luna – Marte è cacofonica ed aggressiva. Suggerisce una sensibilità condizionata dall’istintualità marziana. Non sembra che la Luna possa avere il sopravvento in un universo marziano che la comprime e la condiziona. Tipico è il caso in cui Marte si trovi in posizione dignificata o fortemente stimolata, come nei Segni dell’Ariete, del Toro, dello Scorpione, del Capricorno. Archetipo marziano, aggressivo e un po’ mancante di sensibilità. Prevalenza dell’istinto sulla sensibilità.

La Congiunzione Luna – Giove sembrerebbe straordinariamente efficace. Ma si sa che essa può costituire un’arma a doppio taglio, per esempio, far supporre questioni legali inerenti il femminile della famiglia o la casa di abitazione… può portare all’enfasi della femminilità, alla scelta di Archetipi femminili enfatizzanti. Può cogliere il lato burocratico, legale, quello della casa, della fama o della gloria. L’ideale potrebbe essere una Congiunzione nel segno del Cancro, o nei Pesci ma, come sempre potrebbe derivarne una certa cadenza di spirito critico. Possono derivarne significati religiosi, una madre gioviana, e così via.

La Congiunzione Luna – Saturno appare assai complessa, può trattarsi di Cieli tra loro molto lontani. Essa indica un archetipo lunare sofferto, non giovane, castrante. Per altri versi matura, rassicurante, condizionante al punto da impedire alla Luna di esprimersi pienamente. Il temperamento ne appare influenzato e condizionato, un po’ triste. Può essere l’assenza della madre, la sua vecchiaia anagrafica. Non spinge l’animo verso la serenità, ma può costituire un solido punto di riferimento nella vita di una persona, una pietra fredda ma sicura.

La Congiunzione Luna – Urano è decisamente la più moderna, aggiornata ancor più se in Segni d’Aria. E’ una Luna aperta all innovazioni, dall’archetipo moderno progredito, in qualche caso fin troppo, indipendente e poco desiderosa di condizionamenti, disponibile alla tecnologia, a volte simbolo di una madre e di una casa uraniana. Sono ritmi di vita mutevoli, che cambiano all’improvviso; ma Urano può strapazzare fin troppo la Luna, colpendola nell’intimo, calpestandone la sensibilità a favore dell’utopia.

La Congiunzione Luna – Nettuno è molto significativa. I due Pianeti sono simili in alcune valenze ed esaltano intuito, fantasia, creatività, distacco dal quotidiano, innescando un mondo di sogni che sono realtà e di realtà che coincidono con i sogni. Pericolosa in alcuni casi, fa pensare alla farmacopea nella Vergine, ma racconta di veleni, di alcol, di visioni oniriche, fino all’esaltazione mistica del Sagittario, o del Cancro – Pesci. Come punto di partenza interpretativa è alquanto difficile da catalogare. La mistica va presa in seria considerazione. Non si può contare troppo sull’archetipo materno.

La Congiunzione Luna – Plutone reca il Satellite terrestre agli Inferi, giacché è improbabile che Plutone salga al Cielo Lunare… Sono visite che costano in termini di Profondo Inconscio, che scandagliano, che indicano un archetipo materno che va oltre all’apparenza, che scava e a volte addolora. Non è mai superficiale, spesso tormentata.

La Congiunzione Luna – Lilith – Nodo della Luna esplora i Segni + e – della sensibilità, accredita i rimpianti o incoraggia il valore lunare, fin dalla struttura fisica: si veda il cattivo funzionamento ovarico quando Lilith è presente, in Temi Femminili. L’una compensa l’altra, non vi sono le tensioni erotiche della Congiunzione Marte – Lilith o Urano – Lilith.

La Congiunzione Luna – Ascendente racconta vicende del passato familiare, richiama l’immagine della nonna paterna, una casa del vissuto precedente, rivolge la sensibilità alla ricerca del tempo perduto. Congiunge l’educazione con la sensibilità, dona il senso della poesia. Può anche indicare un desiderio latente di non – crescita.